Cos'è maretta scoca?

Maretta Scoca

La maretta scocca (o anche onda di tempesta) è un'anomala innalzamento del livello del mare causata da fenomeni meteorologici intensi, principalmente da tempeste tropicali (cicloni tropicali, uragani, tifoni) o da tempeste extratropicali. Non si tratta di una semplice onda, ma di un'innalzamento prolungato del livello del mare che può invadere le zone costiere.

Cause Principali:

  • Vento: La forza del vento che soffia persistentemente verso la costa "spinge" l'acqua del mare, accumulandola lungo la costa e innalzando il livello. Più forte è il vento, maggiore è l'innalzamento.
  • Bassa Pressione Atmosferica: La bassa pressione atmosferica associata alle tempeste "aspira" letteralmente l'acqua verso l'alto. Sebbene questo effetto sia minore rispetto al vento, contribuisce comunque all'innalzamento del livello del mare.
  • Effetto della Rotazione Terrestre (Effetto Coriolis): La rotazione terrestre devia le correnti marine e può intensificare la maretta in alcune zone costiere.
  • Forma della Costa e Topografia del Fondale Marino: La forma della costa (insenature, estuari) e la profondità del fondale marino possono amplificare o diminuire l'altezza della maretta. Fondali poco profondi tendono ad amplificare l'innalzamento.

Effetti:

La maretta scocca è una delle principali cause di inondazioni costiere durante le tempeste. Può causare:

  • Distruzione di infrastrutture: Danneggiamento o distruzione di case, strade, porti, ponti e altre infrastrutture costiere.
  • Erosione costiera: L'innalzamento e la forza dell'acqua erodono le spiagge e le dune, modificando la linea di costa.
  • Salinizzazione dell'acqua potabile e dei terreni agricoli: L'acqua salata invade le fonti di acqua dolce e i terreni, rendendoli inutilizzabili.
  • Perdita di vite umane: Le inondazioni possono causare annegamenti e altri incidenti mortali.
  • Danni all'ambiente: Distruzione di habitat costieri come mangrovie e barriere coralline.

Previsione e Allerta:

La previsione della maretta scocca è complessa e richiede modelli meteorologici sofisticati che tengano conto di diversi fattori, tra cui l'intensità della tempesta, la sua traiettoria, la pressione atmosferica, i venti, la topografia del fondale marino e la forma della costa. Sistemi di allerta precoce sono fondamentali per evacuare le popolazioni a rischio e ridurre l'impatto delle maree di tempesta.

Cambiamento Climatico:

Si prevede che il cambiamento climatico e l'aumento del livello del mare intensificheranno la frequenza e l'intensità delle maree di tempesta, rendendo le zone costiere ancora più vulnerabili.